Scelta del Contraente: 
              Procedura Aperta
            
            Struttura Appaltante:  Comune di Termoli
              Cig:  9253745FEF
            Stato:  Aggiudicata
          					
            Oggetto:  PROCEDURA APERTA PER IL RILASCIO DELLA CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA FINALIZZATA ALL'USO DELLA PERTINENZA DEMANIALE, SITA AL PIANO STRADA DEL COMPLESSO BALNEARE DENOMINATO "LIDO PANFILO", UBICATA SUL LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO DEL COMUNE DI TERMOLI.
            Descrizione:  Trattasi dell’affidamento in concessione demaniale marittima della pertinenza demaniale, sita al piano strada del complesso balneare “Lido Panfilo”, ubicata sul lungomare Cristoforo Colombo di Termoli, al fine dell’esercizio esclusivo dell’attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande.
                Importo di gara: €  93.859,60 
                  di cui:
                    - Importo soggetto a ribasso: €  93.859,60 
                    
- Importo non soggetto a ribasso: €  0,00 
                  
Scelta del Contraente:  Procedura Aperta
                Tipo di appalto:  Servizi
              Criterio di aggiudicazione:  Offerta Economica Più Vantaggiosa
                Modalità di partecipazione:  Telematica
            R.U.P.:  Dott. Ulisse Fabbricatore
            
            
    Data di pubblicazione: 03/06/2022
    
      Data scadenza presentazione chiarimenti:
      22/07/2022 12:00 - Europe/Rome
    
    
      Data di scadenza bando:
      02/08/2022 12:00 - Europe/Rome
    
        
          
              Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
          
          
            - 
              Da:
                dalla data di pubblicazione della gara
            
- 
              A:
                02/08/2022 12:00 - Europe/Rome
            
          Data prima seduta pubblica amministrativa
          30/08/2022 10:00 - Europe/Rome
        
      
         
          
        
          Data apertura offerte economiche:
          27/09/2022 16:00 - Europe/Rome
        
            
  
            Riepilogo documentazione
            
                                
                    Determina a contrarre - Determina a contrarre n. 1144 del 27-05-2022.pdf
                  
              
                    DGUE - DGUE.pdf
                  
              
                    Disciplinare di gara - DISCIPLINARE DI GARA.pdf
                  
              
                    Capitolato - CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO.pdf
                  
              
                    Allegato - domanda di partecipazione - ALLEGATO A - Modello di domanda di partecipazione.pdf
                  
              
                    ALLEGATO - ALLEGATO A1 - Modello di dichiarazione autonoma soggettiva.pdf
                  
              
                    ALLEGATO - ALLEGATO B - Modello di offerta economica.pdf
                  
              
                    MODELLO - MODELLO PATTO DI INTEGRITA'.pdf
                  
              
                    Documento generico di gara - PLANIMETRIA.pdf
                  
              
                    Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf
                  
              
                    Determina di nomina commissione - D.D. NOMINA COMMISSIONE N.  1674 DEL 02.08.2022.pdf.p7m
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - C.V. VECCHIARELLI MARCELLO.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - C.V. BELPULSI SILVESTRO.pdf
                      
 
                        Allegato: 
Curriculum Commissario di gara - C.V. BOVE GIANFRANCO.pdf
                  
              
                    VERBALI DI GARA - VERBALI DI GARA.pdf
                  
              
                    Determina di aggiudicazione definitiva - AGGIUDICAZIONE PANFILO.pdf
            
            
            
              
Chiarimenti
              
              
                  
                    
                     
                      
                        Nella rassegna dell’ANAC del 14 ottobre 2019 relativa ai requisiti speciali in materia di appalti di servizi e forniture, l’Autorità ha effettuato una attenta disamina di quelle caratteristiche individuate discrezionalmente dalle stazioni appaltanti per comprovare l’idoneità professionale, la capacità tecnica ed economico-finanziaria degli operatori economici.
Con particolare riferimento ai requisiti di idoneità professionale, l’ANAC si è soffermata in particolare sulle problematiche relative ai codici ATECO, sull’iscrizione in albi professionali e in registri, compreso quello della Camera di Commercio, sulla licenza prefettizia, e sull’inscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Ai requisiti di idoneità professionale è dedicato il terzo comma dell’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016, che così recita: “Ai fini della sussistenza dei requisiti di cui al comma 1, lettera a), i concorrenti alle gare, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, o presso i competenti ordini professionali”.
A differenza dei requisiti di capacità tecnica e professionale, disciplinati alla lett. c) del comma 1 del citato articolo, l’Autorità ricorda che l’idoneità professionale non attiene tanto alla competenza ed esperienza concreta dell’operatore economico dimostrata nel settore di riferimento, così come effettivamente e chiaramente richiesta nel disciplinare di gara de quo per quanto concerne i requisiti di capacità tecnica e professionale, quanto piuttosto alla titolarità di un requisito abilitativo comprovato dall’iscrizione in appositi registri e albi professionali, tanto che il requisito di idoneità professionale può anche prescindere dal dato empirico dell’effettiva esperienza nel settore di riferimento (provati mediante i requisiti di capacità tecnico-professionale connessi all’esperienza e al fatturato specifico).
Tutto ciò premesso, si evince chiaramente che non sussistono profili di illegittimità relativi alla richiesta del requisito di capacità tecnica e professionale, così come formulato nel disciplinare di gara e oggetto di chiarimento, non potendo, in maniera incontrovertibile, il requisito della titolarità di una concessione marittima all’atto della presentazione dell’offerta di gara integrare la fattispecie di requisito di idoneità professionale.